Perché la smerigliatrice pneumatica gira troppo lentamente?
Il vostro utensile si blocca o non fornisce le prestazioni che vi aspettate? Vi chiedete perché la vostra smerigliatrice angolare ruota troppo lentamente? O perché ha smesso di funzionare? Continuate a leggere.
In questo tipo di situazioni, è troppo facile dare la colpa all'utensile. Esistono, infatti, altri due fattori importanti che possono causare il guasto e che spesso vengono sottovalutati: la configurazione della tubazione dell'aria e il regime di manutenzione.
Il momento in cui la rotazione della mola abrasiva della vostra smerigliatrice angolare inizia a rallentare, o il motore si arresta quando viene applicata una forza, è il segnale che l'utensile non sta funzionando al meglio. In presenza di questi segnali è fondamentale effettuare dei controlli, altrimenti la vostra produttività potrebbe subire un impatto negativo.
Per cercare di evitare l'arresto dell'utensile, è pratica comune applicare una forza inferiore, ma ciò significa che l'utensile impiegherà più tempo per completare il lavoro e che l'efficienza diminuirà. Con l'efficienza ridotta, le conseguenze economiche saranno ancora maggiori e diminuirà la produzione globale.
Osserviamo più da vicino le due ragioni più comuni che condizionano le prestazioni di una smerigliatrice pneumatica.
1. Configurazione e accessori della tubazione dell'aria
Il motore di un utensile pneumatico ha bisogno di due cose per funzionare correttamente e alla velocità massima:
Una pressione dell'aria dinamica di 90 psi / 6,3 bar all'ingresso dell'utensile
Una portata dell'aria conforme alla raccomandazione del produttore dell'utensile
Senza valori di pressione e portata corretti, il motore dell'utensile non avrà energia sufficiente per far ruotare la mola a piena velocità, e di conseguenza l'efficienza sarà ridotta (per la velocità nominale, controllare sempre la velocità della mola abrasiva consigliata dal produttore).
Come ottenere pressione dell'aria dinamica e portata d'aria corrette?
La scelta degli accessori giusti per la tubazione dell'aria (come ad esempio tubo flessibile, raccordi, FRL) è fondamentale per assicurarsi prestazioni ottimali dell'utensile.Per dimostrare come le prestazioni possono essere condizionate, abbiamo configurato una smerigliatrice pneumatica industriale CP3650 in due modalità diverse:
Una con il diametro del tubo flessibile raccomandato dal produttore (in questo caso: ½")
Una con un diametro del tubo più piccolo (in questo caso: 3/8")
Osservate voi stessi la differenza di prestazioni: è stupefacente!
Per accertarsi che gli accessori siano perfettamente compatibili con lo strumento e offrano il massimo livello di prestazioni, consultate sempre le raccomandazioni del produttore sull'utensile.Esistono quattro valori chiave da tenere in considerazione quando si scelgono gli accessori per la tubazione dell'aria:
dimensioni della linea tubazione dell'aria,
tipo di presa d'aria,
consumo dell'aria massimo sotto carico,
diametro/lunghezza del tubo consigliato.
Per suggerimenti su come essere sicuri di aver configurato correttamente la tubazione dell'aria e di adottare le pratiche migliori (come la lubrificazione dell'aria), potete scaricare la nostra guida L'installazione di utensili pneumatici è adatta alle vostre esigenze? Questa guida include un prezioso elenco di controllo per aiutarvi a valutare la configurazione della vostra tubazione dell'aria.
2. Manutenzione degli utensili
Proprio come se si trattasse di un regolare intervento di manutenzione della vostra auto, è indispensabile che effettuiate la manutenzione periodica dei vostri utensili, per garantire che siano in eccellenti condizioni di funzionamento e offrano un livello alto e costante di prestazioni. Dopo tutto, gli utensili pneumatici sono sistemi meccanici che contengono parti soggette a usura che necessitano regolarmente di ispezioni e sostituzioni (in base alla necessità).
Le parti che si usurano più frequentemente nelle smerigliatrici pneumatiche industriali e necessitano di una regolare manutenzione, sono:
Lame, con l'ispezione consigliata ogni 500 ore
Ingranaggi conici (solo smerigliatrici angolari e levigatrici), con l'intervallo di manutenzione specificato ogni 1000 a 2000 ore a seconda dell'utensile
Contattate il centro di assistenza autorizzato del produttore.
Solo se il problema persiste dopo aver controllato l'aria e le istruzioni di manutenzione dell'utensile, potete attribuire la causa del problema all'utensile. In tal caso, contattate il centro di assistenza autorizzato del produttore.
In definitiva, grazie a una configurazione ottimale, l'utensile fornisce un livello alto di prestazioni per darvi la possibilità di rimuovere più materiale e offrirvi un maggiore risparmio di tempo e una produttività più efficiente.
Ulteriori informazioni sulla rimozione di materiale
Tecnologia a palette o a turbina? 6 criteri da prendere in considerazione nella scelta di una smerigliatrice industriale affidabile
Scegliere la smerigliatrice angolare più adatta alla propria applicazione può fare una grande differenza in termini di produttività e sicurezza dell'operatore. Il tipo di applicazione, i costi iniziali e correnti, nonché i fattori ergonomici, svolgono...
Potresti aver scelto l'utensile pneumatico più efficiente per la tua applicazione, ad esempio la nostra nuova e avanzata smerigliatrice a turbina CP3T30, ma come puoi esserne certo...
Capire la tecnologia migliore da utilizzare per le operazioni di taglio, smerigliatura e levigatura è fondamentale per diversi ruoli all'interno di un ambiente produttivo.